Nel 2019 iniziai un meraviglioso percorso per imparare le basi dell’equitazione etica. Ricordo sempre con cuore denso di emozione il sorriso interiore ed esteriore (molto evidente) che provavo mentre montavo Lizabeth, la cavalla araba di Giulio. Recarmi nel suo centro ad un’oretta da casa, mi accendeva un entusiasmo ed una voglia di natura che rigirava nella mia mente fin da ragazzina.
Qui ho imparato a conoscere i linguaggi dei cavalli, la loro sensibilità, l’inserimento di nuovi arrivi nel branco, le loro dinamiche, a vivere la perdita di un cavallo riconoscendone il perfetto disegno di natura che insegna.
Vivere il bosco ed il fiume Natisone a 6 zampe anche sotto la pioggia... beh mi commuovo pure solo scrivendolo!
Poi io e mio marito abbiamo deciso di acquistare i nostri due cavalli, entrati alla mia età 55 anni, che auguro davvero di cuore a tutte le persone che come me vogliono rinascere ogni giorno.
Dina Piasentin
Muntuze Ranch - Manzano
Giulio, devo dirti che ho ancora davanti agli occhi i cavalli che avete salvato dalla denutrizione e so anche di non essere la sola, all'inizio non avevo capito la loro condizione ma appena tu mi hai detto “No Ambra, non guardarli! Non ora, aspetta un paio di mesi.” … tutto mi è apparso più chiaro. Pareva il 27 gennaio del '45 quando i sovietici liberarono Auschwitz, mi si è stretto il cuore. Son state immagini forti che non ho mai visto prima, tuttavia mi sono servite per capire quanto l'essere umano è capace di essere più bestia delle bestie e al contempo quanto può essere generoso e dal cuore grande come lo sei tu e tutta la famiglia Stazione di Posta Cavalli della quale sono molto orgogliosa di far parte. D'ora in poi i nostri nuovi amici possono solo che essere di nuovo felici e in salute ❤️ Grazie
Ambra Catone
Genagricola - Oleis
La foto mostra quanto zoccolo abbiamo tagliato al loro arrivo
Oggi è stata veramente un’esperienza unica. Black Mamba che era più arzillo del solito, Ma soprattutto vedere il leader, il cavallo di riferimento del gruppo che davanti a un maiale si dimostra il più pauroso che rimane indietro, scendere andare pian piano vicino e condividere l’esperienza con lui… È veramente unico. Mi aiuta anche a stare meglio con la mia cannetta Raya ragionare in questa maniera. A ritorno per la prima volta un bello spiazzo per lasciarlo correre. L’ho sentito veramente contento e soddisfatto.
Giampaolo Venica
Venica&Venica - Dolegna del Collio
Non ci posso credere Giulio!!!😭😭😭😭😭😭
La cavalla con cui ho fatto il primo giro della mia vita, un' emozione che non dimenticherò mai!!!
A cinquant'anni suonati, ha capito le mie ansie e la mia insicurezza iniziale ma dopo pochi passi ero già in sintonia con lei e mi aveva messo subito a mio agio...E Alessia… non è brava, è bravissima! Un abbraccio forte😘....
Simone Anzolini
Ronc di Bianca - Rosato
L’'esperienza con i cavalli e con Giulio rappresenta per me un momento di pace e di assoluto presente. Mi permette istantaneamente di prendere coscienza di eventuali mie ansie e insicurezze, e la sola cosa sensata da fare in quel momento è di metterle da parte, di lasciarle andare, perché questo non è il luogo della personalità umana e dei suoi limiti.
Quando ci si relaziona con il cavallo, quello che secondo me bisogna mettere in campo è la nostra centratura, quel ricco vuoto interiore che ci accomuna con la Natura, di cui siamo parte. Subentrano quindi pace e serenità. Da un lato mi sento concentrata perché non sono esperta di cavalli o di "equitazione" e quindi ci sono alcune cose che sperimento per la prima volta e alle quali devo fare attenzione; ma la parte più preponderante del mio atteggiamento interiore è l'ascolto: del cavallo, di me, dell'ambiente esterno. Una atmosfera interiore che, una volta sperimentata, lascia un'impronta in me e la posso rivivere anche in altri contesti, relazionali e lavorativi.
Lisa Candotti
Massaggi Olistici - Passons
Ogni volta torno con un bottino di energia incredibile, arricchita dall'esempio di chi E' e FA ciò che il cuore gli dice di essere e di fare ... è una decisione continua, un cammino lento, paziente, ovviamente accidentato, ma che prende una direzione sentita, cercata e percorsa, nonostante le forti correnti contrarie. Grazie infinite amici! L’Enciclopedia Treccani definisce il “benessere”come uno “stato felice di salute, di forze fisiche e morali”. I termine “felice” va ulteriormente esplorato: “Che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato”. Il benessere è dunque uno stato persistente, non una sensazione temporanea, perchè richiede il tempo di costruirsi la felicità e goderne.
Ma quanta potenza c'è in queste immagini? Quanta gioia? Una bellezza commovente. Grazie all'amico Giulio Michelizza che si dedica ai suoi meravigliosi cavalli, accompagnando e sostenendo la loro libertà e la loro Natura! Questo video mi ha rimesso al mondo nonostante il senso di profonda tristezza e scoraggiamento che mi accompagnano in questi giorni.
Laura Giudici
Astrologa - Monza
Ci sono dei momenti in cui... IL MONDO CON I SUOI PROBLEMI TACE 🤫 Resta solo il rumore dell'acqua,
il crepitio degli zoccoli
e il ❤ che palpita =
FELICITÀ ❣️🐎
Elena Chieregato
Manager - Chioggia
Che dire.. Se ami i cavalli e ami stare immerso nel verde, il piccolo branco in gestione naturale di Stazione di Posta Cavalli è un vero gioiello tra le valli del Natisone...
Escursioni Etiche con meravigliosi paesaggi come scenario insieme a queste splendide creature, sono cose che fanno veramente bene al cuore..
E come fare a resistere?!?😍
Alessia Turolla Turatti
Tecnico equitazione - Aquileia
Ho ascoltato l'intervista e quello che ho sentito mi ha affascinato perché è proprio quello che stavo cercando, cioè l'accarezzare il cavallo, portarlo "al guinzaglio" passami il termine..e soprattutto il contatto. Ho seguito su Facebook "Stazione di Posta Cavalli " in questi ultimi tempi..ma non trovando nessuno che volesse venire con me non sono mai venuta a vedere. Ho sentito che avete un incontro a Manzano il 17 ottobre..se non sbaglio..e questa volta ho deciso di partecipare anche da sola..tanta è la voglia di approcciarmi al cavallo!
Mi chiamo Mara e a presto..grazie per tutto questo..
Ho sentito la tua intervista alla radio e mi ha incuriosito il vostro modo di gestire i cavalli. Così mi son detto che prima di morire avrei voluto provare l’esperienza di salire a cavallo. Sono davvero felice, ora potrei anche morire… Grazie mille
Un anonimo di 86 anni
Non deambulante - Udine
Link all’originale